in

Case bioclimatiche

La costruzione bioclimatica potrebbe essere definita come una simbiosi tra l’edificio (sito, forma, materiali, realizzazione, ecc.), Il benessere di chi lo abita e il rispetto per l’ambiente. Questo tipo di architettura consente all’edificio di consumare meno energia, sia per il riscaldamento nei periodi freddi, il raffrescamento nei periodi caldi, la ventilazione, l’illuminazione dell’edificio … è quindi vantaggioso per la qualità dell’edificio. risparmiare denaro e soprattutto per l’ambiente.

Il punto di distinzione di queste abitazioni rispetto a un habitat tradizionale è l’uso del clima e del luogo in cui l’abitazione è costruita come alleati in una ricerca sia ecologica che economica. Pensare bioclimatico si riduce a trattare con l’ambiente piuttosto che a combatterlo. Tutto sta nella progettazione strutturale dell’edificio attraverso alcuni principi di base da applicare: casa compatta, evitare il singolo piano, esposizione a sud … Inoltre, queste costruzioni non richiedono l’installazione di materiali e attrezzature dello stile della pompa. , pannelli fotovoltaici, collettori solari termici …

Da non confondere …

  • Case climatiche : conservano solo l’influenza del clima (proteggersi passivamente dai suoi inconvenienti, valorizzare sempre passivamente i suoi beni).
  • rigoroso per quanto riguarda la perdita di calore e il consumo di energia. Quindi giocano essenzialmente su un ottimo isolamento dell’involucro.
  • Case “solari ”: precursori delle case bioclimatiche, utilizzano solo la luce solare diretta come soluzione per il risparmio energetico.
  • Case bioclimatiche : si basano sull’idea che l’edificio possa, per la scelta del suo orientamento e del suo design, trarre la massima energia dagli elementi naturali ed in particolare dal clima e dalla topografia locale.
  • Case passive : soddisfano uno standard di risparmio energetico.
  • Case “positive” : case con bilancio energetico positivo, producono più energia di quanta ne consumano (tramite collettori fotovoltaici sul tetto, solare termico sovradimensionato, riscaldamento a legna, ecc.). Questa tipologia di casa richiede un investimento iniziale molto consistente.
  • Case sane (o “bioedilizia”) : la casa sana è soprattutto una casa i cui materiali (tutti naturali) sono scelti per il loro presunto basso impatto sui loro abitanti.

Trattare con l’ambiente

L’approccio bioclimatico consiste nel costruire con l’aiuto delle energie che ci circondano, siano esse termiche o luminose, in modo da integrarle in un progetto di costruzione. Quando si tratta di energia, dobbiamo pensare alla trasmissione, all’assorbimento e alla riflessione. La realizzazione di un progetto di costruzione bioclimatica fa parte di un approccio incentrato prima sul clima locale, poi sul cantiere ed infine sull’architettura della casa stessa. Tutti questi dati vengono gestiti secondo due parametri fondamentali: la prestazione energetica desiderata e il budget a disposizione.

Ad esempio, una casa bioclimatica di successo richiede pochissimo riscaldamento: tutto è studiato per sfruttare al massimo l’apporto termico del sole. Questo però non copre tutto il fabbisogno termico, ma il fabbisogno residuo è talmente basso che diventa quindi molto semplice provvedere al backup con un mezzo perfettamente rinnovabile, poco complesso, ed economico, generalmente con una semplice ed efficiente stufa a legna .

Esempio: i raggi del sole invernale riscaldano la casa in inverno attraverso i bovindi. In estate le sporgenze del tetto impediscono ai raggi del sole estivo di sfrecciare direttamente sulle finestre.

Architettura bioclimatica

L’architettura bioclimatica non è una novità, i nostri antenati hanno già seguito la maggior parte dei suoi principi. Purtroppo questo tipo di costruzione è stato dimenticato da tempo e recentemente è stato aggiornato con l’inserimento di progressi tecnici.

Alcuni principi che guidano la progettazione delle case bioclimatiche:

  1. Disposizione e integrazione nel rilievo : le facciate vetrate saranno posizionate verso sud e l’edificio sarà riparato da un terrapieno o da uno schermo di vegetazione in modo da ottimizzare la luce solare e minimizzare le perdite dovute ai venti freddi.
  2. Il volume della casa : è da preferire una forma compatta per evitare dispersioni termiche (d’estate come d’inverno). Al fine di aumentare il comfort termico, verranno utilizzati materiali come lastra di massa, argilla, ecc. Per le loro proprietà di inerzia termica e creare così accumuli di calore o freschezza.
  3. La disposizione dei soggiorni : A sud, la casa può ospitare una serra non riscaldata. È uno spazio cuscinetto, un sensore di calorie e luce temporaneamente abitato. Sul lato nord, si collocano i locali che necessitano di poco riscaldamento (garage, cantina …) per svolgere il ruolo di ‘zona cuscinetto’ tra l’esterno e la casa. Questo è il principio della “doppia busta”.
  4. Pareti ad alte prestazioni che consentono guadagni di calore passivo e luce naturale. Ricordare :
    • Inerzia termica : utilizzo di materiali pesanti all’interno aventi la capacità di immagazzinare calorie (esempio: un pavimento in pietra scura isolato in una serra ben esposta), e di ripristinarle gradualmente durante la notte (sfasamento giorno / notte);
    • Isolamento : efficiente e preferibilmente installato dall’esterno per ridurre i ponti termici;
    • La vetrata : da collocare preferibilmente a sud per beneficiare degli apporti calorici del sole e della luce. È richiesto il doppio vetro;
    • Materiali : l’utilizzo di materiali naturali, traspiranti e igroscopici consente una regolazione naturale dell’umidità ambientale;
    • Le pareti : le pareti esposte al sole devono essere piuttosto scure (i colori scuri accumulano la radiazione solare mentre i colori chiari la riflettono), l’ingresso principale deve essere protetto da una camera di equilibrio per limitare l’entrata / uscita di aria calda o fredda …

Alcune tecniche bioclimatiche specifiche

  1. Serre bioclimatiche : è un volume captante vetrato, separato dall’abitazione da una parete munita di finestre o porte finestre. È uno spazio cuscinetto occultabile e naturalmente ventilabile. Il suo design (isolamento, dimensionamento, pavimento, ecc.) È molto variabile e può portare a bilanci termici molto diversi.
  2. Pareti collettore e muri tromba d’acqua : è un muro costituito da vetrate poste davanti ad un muro pesante, e separate da un’intercapedine d’aria. La massa del muro si accumula, conduce e diffonde il calore per irraggiamento verso l’interno dell’abitazione. La parete della tromba d’acqua ha anche aperture per la comunicazione tra lo spazio aereo e lo spazio abitativo, consentendo anche il trasferimento di calore per convezione naturale.
  3. Il pozzo canadese : è uno scambiatore di calore costituito da tubi interrati attraverso i quali passa l’aria prima di raggiungere l’abitazione. A seconda della stagione, l’aria si riscalda o si raffredda lì sotto. Ad una profondità di 2 m, la temperatura del suolo è costante e non dipende dalla meteorologia.
  4. Ventilazione : rinnova l’aria interna per soddisfare il fabbisogno di ossigeno, evacuare il vapore acqueo e ridurre l’inquinamento indoor. Può essere naturale o meccanico, abbinato ad un sistema di recupero del calore o ad un pozzo canadese.

Queste sono alcune strade da seguire per costruire o rinnovare il tuo habitat “moda bioclimatica”. Ma non bisogna perdere di vista che l’habitat bioclimatico è anche uno stile di vita ponderato e che un certo numero di problemi energetici può essere risolto anche adottando alcuni semplici comportamenti, come vivere con il sole, aprire e chiudere edifici protezione notturna in inverno (persiane), optare per doppi vetri, non surriscaldare la vostra casa … rendendo gli occupanti abitanti attivi della loro casa.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Come dosare correttamente il prodotto per il bucato?

Caffè-riunioni per persone anonime congestionate