Perché agire?
Lattine, carta, sacchetti di plastica, bucce di verdura, frigorifero, vecchio frigorifero, batterie … tutti i rifiuti domestici prodotti in Vallonia rappresentano 569 chili a persona … e all’anno!
Di questi 569 chili, 375 vengono smistati e seguono, a vari livelli, un processo di riciclo. I rimanenti 194 chili hanno finito la loro vita in un inceneritore da quando la loro discarica è stata vietata in Vallonia (2008). Questo è notevolmente migliore rispetto a vent’anni fa, quando la stragrande maggioranza dei nostri rifiuti finiva in un buco o in un inceneritore senza ulteriori indugi.
Ma non tutto è roseo per tutto questo. Se li gestiamo meglio, la quantità totale aumenta (+ 69 chili in 10 anni). E anche smistati per il riciclaggio, i rifiuti generano inquinamento e fastidio (gestione, trasporti, settori di trasformazione, ecc.). Senza dimenticare che prima di essere un rifiuto, un prodotto, un packaging consumava risorse per essere prodotto.

Come farlo ?
Esistono tre modi principali per gestire i rifiuti:
- prevenzione. Questo è il primo passo, il più efficace e il più logico. Consiste nel ridurre la quantità di rifiuti alla fonte, semplicemente privilegiando prodotti che, in fin dei conti, produrranno meno o non produrranno affatto rifiuti.
- valutazione. Quando non sei riuscito a evitare gli sprechi, devi farci qualcosa. Può essere recuperato in due modi differenti: utilizzando il materiale (riciclo, per fabbricare un altro prodotto sulla base dei rifiuti ritrasformati) oppure incenerendolo recuperando l’energia prodotta (recupero energetico).
- eliminazione. Tutti i rifiuti che non è stato possibile evitare o recuperare vengono eliminati mediante incenerimento o discarica.
Alla fine, prestare attenzione alla produzione di rifiuti significa risparmiare sterline ed euro. La sola prevenzione può ridurre la quantità di rifiuti prodotti fino al 35%!
Passo 1
Ordino correttamente tutti i tipi di rifiuti. Lo smistamento consente di riciclare i rifiuti, riducendo l’impatto sull’ambiente. Possiamo smistare: PMC, carta e cartone, vetro bianco e colorato, olio da cucina, pneumatici, vecchi medicinali, vecchie radiografie, dispositivi elettrici ed elettronici, batterie, torce elettriche, rifiuti verdi … A volte possiamo anche ordinare: frigolite, film plastici (in alcune regioni, i parchi container li accettano).
Presto particolare attenzione allo smistamento dei rifiuti pericolosi. Questi inquinano notevolmente l’ambiente se vengono gettati ovunque! Ad esempio: oli minerali, basi per vernici e prodotti domestici tossici (nonché i contenitori che li contenevano), lampadine a risparmio energetico, termometri a mercurio … Devono essere lasciati nei parcheggi dei container o talvolta in alcune “aree verdi” . »Mobile o fisso.
Evito acquisti inutili e acquisti “d’impulso” guidati dalle offerte speciali dei grandi magazzini. Usare una lista della spesa è un buon modo per evitarli e acquistare solo ciò di cui hai veramente bisogno. Allo stesso modo, è meglio fare la spesa a stomaco pieno … se non vuoi tornare con un carrello traboccante di buoni affari … che non mangerai e che farà la spazzatura può crescere!
Evito tutti i tipi di prodotti usa e getta (tovaglioli, piatti, bicchieri, batterie). Utilizzati una sola volta, diventano subito rifiuti.
Scelgo meno prodotti confezionati ed evito le mini porzioni. È preferibile scegliere confezioni grandi, che producono in proporzione meno rifiuti di imballaggio oltre ad essere spesso meno costose (si veda il prezzo al chilo o al litro indicato sull’etichetta dello scaffale).
L’acquisto di prodotti concentrati, ad esempio per il bucato, consente inoltre di produrre meno rifiuti di imballaggio a parità di dosi.
Applico un adesivo “stop-pub” se non voglio tutti i box pubblicitari e / o free press. Ciò rappresenta 40 kg di carta all’anno e per persona!
2 ° passaggio
Per le bevande , scelgo innanzitutto bottiglie di vetro a rendere . Per l’acqua potabile possiamo anche fare a meno di imballare completamente bevendo l’acqua del rubinetto che è abbastanza sicura da bere e imbattibile in termini di prezzo (guadagno di 150 € o più, all’anno e per persona).
Composto i miei rifiuti organici : avanzi di cibo (verdure), bucce, fondi di caffè, gusci d’uovo … È facile, gratuito e riduce gli sprechi che mettiamo nel sacco generale, pagando. I “prodotti organici compostabili” rappresentano il 50% dei rifiuti indifferenziati!
Evito i piatti pronti e gli alimenti “pronti” in genere (patate precotte, carote grattugiate, formaggio grattugiato, cestini di questo, cestini di quello …).
Per le batterie , investire in un caricabatterie e batterie ricaricabili riduce drasticamente la quantità di batterie che devi buttare via. Questo è un rifiuto pericoloso! Attualmente le batterie ricaricabili hanno praticamente lo stesso prezzo degli usa e getta “di marca” e non costano praticamente nulla da ricaricare, cioè dal secondo utilizzo. Gli ultimi modelli non consumano più delle batterie usa e getta.
Passaggio 3
Se ho bambini, passo ai pannolini lavabili ! Sono costituiti da una parte usa e getta (la parte che sarà sporca) e una parte regolabile in cotone, che funge da struttura e che verrà lavata per il riutilizzo. Più di 500 € di vincite!
Recupero ciò che può ancora essere utilizzato (cartelle, camicie di plastica, borse, bottoni …) e allungo la vita dei dispositivi mantenendoli regolarmente e riparandoli se necessario. Riparare o decalcificare una macchina da caffè produce molti meno rifiuti rispetto al doverne acquistare una nuova!
Compro sfuso o tagliato a misura : il grosso non viene confezionato e quindi non produce (quasi) nessun rifiuto di imballaggio. Inoltre la rinfusa ci permette di acquistare solo ciò di cui abbiamo bisogno, a differenza dei prodotti preconfezionati che ci costringono ad acquistare quantità che non corrispondono alle nostre esigenze …
L’ideale: riscoprire la drogheria e le piccole botteghe di quartiere, o anche il mercato rionale.
