Definizione
Risalente agli anni ’20, il concetto di permacultura è stato sviluppato negli anni ’70 da due australiani, Bill Mollison e David Holmgren, ispirandosi agli aborigeni TK, all’agricoltura naturale senza azione del giapponese Masanobu Fukuoka e alla conoscenza della biologia e dell’ambiente.
“Non volevamo stabilire uno schema fisso e dogmatico ma un modello che integrasse diversi principi appartenenti a molte discipline – ecologia, risparmio energetico, pianificazione del paesaggio, rinnovamento urbano, architettura., Agricoltura (in tutti i suoi aspetti) e teorie della localizzazione in geografia. “” Non è una sintesi perfetta, e nemmeno sufficiente, ma un inizio. Persone di tutte le età impegnate in una varietà di occupazioni troveranno un modo per adattare questa idea alla loro vita e al loro ambiente e, così facendo, saranno in grado di vedere oltre gli usi e i fini immediati. “(Mollison e Holmgren, 1986, Permaculture 1 )
La permacultura fa parte della logica dell’ecosistema dei legami, degli scambi, dei cicli, dei flussi e dei continui aggiustamenti, integra facilmente nuovi elementi, nuovi approcci. La cultura, quindi, non va intesa nel suo senso agricolo, ma nel senso di cultura umana, di conoscenza, di società.
Etica
Tre principi etici costituiscono la base della concezione permaculturale e si trovano anche nella maggior parte delle società tradizionali:
- prendersi cura della natura (suolo, foreste, acqua);
- prendersi cura degli esseri umani (se stessi, la comunità, le generazioni future);
- condividere / distribuire equamente le risorse (limitare i consumi, ridistribuire le eccedenze, riciclare).
Nota che gli ultimi due principi possono essere tratti dal primo. Nel grafico dello sviluppo sostenibile, l’approccio permaculturale sarebbe idealmente al centro.
Fonte: http://tolunafrbe.files.wordpress.com/2011/03/dev.jpg
Metodi di progettazione e sistemici
Per rispettare questa etica, la creazione di ecosistemi sostenibili ed efficienti implica la presa in considerazione delle complesse relazioni tra i diversi elementi. Questo è il motivo per cui i principi, i metodi e gli strumenti del design permaculturale si basano su discipline di complessità. In particolare :
- sistemi , che è un approccio globale a un soggetto, a differenza del classico approccio analitico. Permette di studiare ciò che viene riconosciuto come troppo complesso e che pone problemi di confini, relazioni, struttura, leggi o proprietà emergenti (fonte: Afscet);
- l’approccio ecosistemico è un metodo di gestione delle risorse che tiene conto di tutti gli elementi di un ecosistema, e delle loro relazioni, per promuoverne la conservazione e l’uso sostenibile (vedi anche Wikipedia);
- il processo di progettazione è un metodo di progettazione multidisciplinare che utilizza l’osservazione, l’analisi e la sperimentazione con soluzioni innovative adattate ad ogni contesto (vedi anche Wikipedia).
Questa cultura della complessità spiega l’onnipresenza degli strumenti di visualizzazione nella permacultura (mappa mentale, design, facilitazione grafica, ecc.)
I principi
L’osservazione degli ecosistemi naturali associati a questi strumenti e approcci consente di definire diversi principi generali di progettazione, strategia e comportamento. Questi guidano un approccio permaculturale.
I principi della permacultura
Su http://permacultureprinciples.com/fr/fr_principles.php, fare clic sull’immagine per maggiori dettagli, quindi su ciascuna icona.
Questi principi sono sufficientemente generali e universali da poter essere applicati in molte aree. Tuttavia, non sono fissi: a seconda del contesto, ognuno può determinare i principi generali del proprio sistema.
Zonizzazione
Un altro strumento di scelta per la permacultura: la divisione in zone. Permette di ripensare lo spazio in base all’efficienza energetica e di collocare i diversi elementi che lo compongono in base alla frequenza di utilizzo e attenzione (dalla zona 1: intensiva alla zona 5: selvaggia). Più attenzione e visite richiede un elemento, più vicino deve essere per ottimizzare l’efficienza, il costo in tempo ed energia dell’insieme. Per esempio :
Aree di permacultura (fonte)
La zonizzazione può essere utilizzata qualunque sia il progetto, essendo la zona 0 il luogo di residenza, la persona o la città, a seconda della scala. Consente, ad esempio, di analizzare l’offerta di un quartiere o l’accesso al trasporto dalla propria abitazione.
Zone e settori (fonte)
Osserva e sperimenta
Per sviluppare un progetto di permacultura si tratterà quindi di:
- identificare adeguatamente i loro bisogni;
- fare un’analisi in base alle zone e ai settori, prendersi il tempo per osservare (ad esempio l’andamento del sole, i circuiti dei passaggi, ecc.);
- tenere conto di ciò che già esiste, di ciò che deve essere conservato, spostato, modificato o eventualmente cancellato. Considera anche la loro evoluzione (ad esempio ombra sotto un albero quando è maturo);
- applicare i principi e gli strumenti della permacultura, in particolare dando il posto d’onore agli elementi multifunzionali, all’occupazione dello spazio in tutte le dimensioni, alla diversità, alla valorizzazione dei confini, del diverso, del piccolo, del riutilizzo di tutti i rifiuti nel sistema, efficienza energetica, recupero e condivisione di prodotti, cicli (nutrienti, carbonio, acqua …), ecc.
Un giardino ben congegnato grazie alla permacultura (fonte)
Esempi per vedere più chiaramente
Alcuni esempi forniscono una migliore comprensione dell’interesse di questo approccio.
Assumi le galline
La collaborazione tra le specie è un principio importante della permacultura. Ad esempio, le galline sono tradizionalmente allevate per le loro uova e carne. Il più delle volte, riserviamo un angolo sul retro del giardino con un pollaio e diamo loro da mangiare il grano ei nostri rifiuti. Vivendo la loro vita da galline, possono fare molto di più: pulire e sciogliere per noi il terreno dell’orto, beccare insetti e lumache, arricchire la terra con i loro escrementi, ecc. Utilizzando una gabbia mobile per polli (trattore per polli), è così possibile sostituire il lavoro delle macchine o dell’uomo. La salute degli animali ne risente, così come la produzione e la qualità delle uova.
Tutto ciò che la gallina fa e fa è preso in considerazione in un approccio permaculturale (fonte)
D’altra parte, le galline dovrebbero essere visitate spesso e non dovrebbero essere troppo lontane dalle case. Hanno bisogno e producono calore. Queste considerazioni portano alla progettazione della serra. Il calore del sole viene immagazzinato durante il giorno nella serra e trasmesso al pollaio. Di notte, le galline riscaldano a turno la serra. Integrate nel sistema, le galline partecipano alla sua costituzione e al suo mantenimento.
La serra del pollaio (fonte)
Usa buone piante aziendali
Esiste anche la cooperazione tra le piante. Piuttosto che realizzare linee di ortaggi che richiedono molto lavoro, coltivarli insieme permette di beneficiare del contributo di ciascuno, come in un ecosistema naturale.
La gilda Milpa conosciuta come le tre sorelle è sotto questo aspetto esemplare. È costituito dalle tre piante principali tradizionalmente coltivate da vari gruppi etnici nell’America settentrionale e centrale: zucca, mais e fagioli rampicanti. Il mais a crescita rapida funge da supporto per il legume rampicante, mentre la cucurbita fornisce ombra e trattiene l’umidità del terreno attraverso le sue foglie. Da un punto di vista dietetico, queste piante forniscono tutto il necessario apporto di aminoacidi. Molte combinazioni di questo tipo sono possibili, sia in un giardino che su un balcone (vedi Leek preferisce le fragole. Hans Wagner. Ed. Terre Vivante).
Coltiva una giungla alimentare urbana per la comunità
Il giardino delle confraternite dei lavoratori a Mouscron mostra quanto sia efficace imitare e lavorare con la natura. Creato negli anni ’70 da una coppia di operai, il giardino è diventato un vero e proprio Eden di rigoglio e abbondanza nel cuore della città. Qui, niente scavi, niente potature e occupazione massima, creativa e intelligente dei 1800 m² di terreno di famiglia. Oggi ospita un’immensa diversità di ortaggi, piante aromatiche, condimenti e selvatici, sotto poco più di 2000 alberi da frutto e arbusti. La produzione è tale che in poco tempo è nata un’associazione con l’obiettivo di ridistribuire le eccedenze e favorire l’accesso di tutti al cibo sano. Questo giardino-foresta è quindi totalmente in linea con l’etica della permacultura: prendersi cura della natura, delle persone e condividere le risorse. Illustra molti dei suoi principi e strumenti. Un esempio da seguire che accoglie visite da tutto il mondo. In Belgio si possono vedere altri approcci e luoghi di apprendimento permaculturali.
Video del giardino delle confraternite operaie: www.youtube.com/watch?v=P831hBMJB_w
Sviluppa città permaculturali
Le città e le iniziative di transizione mirano a creare comunità resilienti di fronte alla doppia minaccia del picco del petrolio e del cambiamento climatico. La permacultura è uno dei fondamenti, secondo Rob Hopkins, uno degli iniziatori del concetto. L’approccio sistemico, infatti, permette di organizzare collettivamente un quartiere, una città, una comunità per renderli sostenibili ed efficienti, in particolare dal punto di vista energetico e alimentare. Ciò si concretizza nelle azioni sinergiche di transizione dei cittadini: istituzione di valute locali per prevenire la fuga della ricchezza, delocalizzazione dell’agricoltura in città (orti urbani individuali e collettivi, tetti verdi, ecc.), Decontaminazione del suolo in s ” ispirata da natura, sviluppo di car pooling, cortocircuiti, compostaggio collettivo, riparazioni, energia condivisa, ecc.
Attualmente ci sono molte iniziative di transizione in Belgio. Molto dinamici, sono un vero terreno fertile per soluzioni creative per applicare la permacultura in un ambiente urbano! Per essere più efficienti, si sono riuniti in una rete: www.reseautransition.be.
La città permaculturale (fonte)
È in particolare utilizzando i principi della permacultura che Rui Vasques, designer di 25 anni, ha concepito il modello della città perfetta che gli è valso il premio del miglior studente e una presentazione nazionale del suo progetto.
Tra ricchezza di prospettive e rischio di derive
La permacultura tiene conto di una moltitudine di parametri e fa appello al know-how tradizionale, alla conoscenza scientifica e alla sensibilità personale. Appare come una potente leva per far emergere soluzioni creative e concrete alle sfide contemporanee della scarsità di risorse e del cambiamento climatico. Offre anche una visione attraente e mobilitante. Beneficiando di una rete internazionale che incoraggia la libera diffusione della conoscenza, le pratiche vengono rapidamente diffuse e testate in diversi contesti, il che consente loro di trarre preziose lezioni su cosa funziona o meno e perché.
Se la produzione alimentare risulta essere una vera chiave di volta della permacultura (agricoltura biologica, biointensiva, agroforestale, agroecosistema, orto naturale, ecc.), Quest’ultima integra anche altri ambiti della vita collettiva (abitazione, trasporti, energia, organizzazione sociale, economia, ecc.) Questa apertura è sia la forza che la debolezza della permacultura. Non sfugge infatti più a una certa moda in cui tutti pretendono di essere permacultura, permettendo di vendere progetti, concetti e formazione a caro prezzo, il tutto accompagnato a volte da una certa connotazione baba cool o new age. In tutte le aree interessate, alcuni approcci possono effettivamente sembrare esoterici per alcuni, specialmente nella dimensione della spiritualità e dello sviluppo personale.
La permacultura, tuttavia, rimane un approccio potente per sviluppare una vera cultura della complessità. Che sia alla scala di un balcone o di una città, anche di un paese, fornisce strumenti e un quadro accessibile per la riflessione che aiutano i cittadini e le comunità a situarsi sia nel locale che nel complesso ea valutare le azioni svolte, individuali o collettive . Infine, la permacultura non sembra più così inverosimile quando vediamo che si adatta perfettamente agli attuali sviluppi scientifici, come la biomimetica o lo sviluppo dell’economia circolare, funzionale, blu o simbiotica. Con un lato giocoso in più! Ad esempio, divertiti a progettare la tua città permaculturale con il gioco www.permacities.com.
(fonte)
File scritto da Guillemette Lauters.
Fonti aggiuntive
- www.grezentransition.be/IMG/pdf/Contextualisation_des_Villes_en_Transition.pdf
- http://vertigo.revues.org/9941
- https://madeinearth.wordpress.com/tag/villes-en-transition/
- http://villepermaculturelle.wordpress.com/
Risorse
- Guida alla permacultura per principianti
- www.passerelleco.info
- Permaculture 2 in un volume – Bill Mollisons
- Principi della permacultura
- L’essenza della permacultura
- Come realizzare un giardino in permacultura?
- Modello di un permacoop
Per coloro che leggono l’inglese, risorse illustrate e articoli che descrivono in dettaglio il processo di progettazione
- Mappa mentale molto completa degli strumenti della permacultura.
- Progetta la tua vita in vista di una relativa autosufficienza
- Progettazione del giardino
E persino
- Il wiki della permacultura
- Permaculturenews