in

Scienze partecipative

L’incontro tra ricercatori e cittadini.

Le scienze partecipative possono essere presentate come una sinergia tra:

  • scienziati che non hanno il tempo e le risorse per osservare essi stessi determinati argomenti in più punti e per un periodo di tempo sufficiente e
  • cittadini appassionati che contribuiscono alla ricerca scientifica raccogliendo dati e / e partecipando allo sviluppo di protocolli o analisi dati.

All’inizio dell’anno è stato pubblicato un rapporto, con la collaborazione dell’INRA:  ” Scienze partecipative in Francia, situazione attuale, buone pratiche e raccomandazioni ” [1] . In particolare, offre una scala di coinvolgimento dei cittadini che va dalla semplice raccolta di dati (crowdsourcing o miriadizzazione) a una definizione più completa di ricerca. 

Le scienze partecipative non sono nuove (la prima campagna di conteggio degli uccelli da parte del grande pubblico risale al 1900: il  Christmas Count Day negli Stati Uniti) ma la crescita successiva di Internet , social network  e smartphone  (con il loro GPS e le loro app facilitano partecipazione. I sensori a basso costo contribuiscono anche al dispiegamento di una serie di stazioni di osservazioni più elevate.

Molti progetti riguardano:

  • la  biodiversità  (birdwatching, insetti, piante …)
  • l’ inquinamento  dell’aria (compresa la misurazione  delle polveri sottili) e dell’acqua, l’inquinamento acustico e persino l’inquinamento luminoso
  • l’ astronomia 
  • la medicina

Con il cambiamento climatico, è particolarmente importante monitorare da vicino la mobilità e la scomparsa delle specie per un lungo periodo.

Partecipa alla scienza dei cittadini in Belgio

In Belgio ci sono relativamente pochi progetti che richiedono osservazioni dei cittadini e poche pubblicazioni sulla scienza partecipativa.

Ma le cifre per un’operazione come “Indovina chi viene a mangiare in giardino” sono impressionanti: nel 2016, quasi 12.000 persone hanno partecipato, ciascuna osservando quaranta uccelli! 

Alcuni progetti:

  • Censimento delle farfalle da giardino organizzato da Natagora il 30 e 31 luglio 2016
  • La Rete Tela Botanica riunisce 30.000 botanici (dilettanti o professionisti), di cui 1.000 belgi. È uno dei promotori dell’Observatoire des Saisons, che si interessa ai ritmi stagionali di flora e fauna per comprendere l’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi.
  • www.observations.be  iniziativa di Aves-Natagora e Stichting Natuurinformatie, fornita con le osservazioni di numerosi volontari e gruppi di lavoro. L’applicazione ObsMapp consente di codificare le osservazioni in modo intuitivo su uno smartphone con indicazione automatica dell’ora e del luogo.
  • http://www.planetwatch.be/Map.aspx: misurazione dell’inquinamento atmosferico da parte dei bambini
  • Bird banding: se trovi un uccello fasciato (vivo o morto), puoi codificare le indicazioni della banda sul sito di Euring e consentire così il monitoraggio scientifico.  
  • Il progetto Air Quality Egg utilizza sensori  “a basso costo” [2] per valutare la qualità dell’aria dalle concentrazioni di CO 2 , CO, NO 2 , O 3 , SO 2 e particelle. I sensori costano ancora 240 € / pezzo e ne esistono quattro versioni, a seconda del tipo di sostanza misurata!
  • Su una piattaforma come crowdcrafting.org puoi trovare compiti da svolgere, ad esempio: riconoscere le città fotografate dal satellite ISS, dire se una foto mostra una zanzara o no …

Cosa portano le scienze partecipative?

Alla ricerca scientifica

Con la complicità dei cittadini, gli scienziati possono raccogliere più dati, spesso su aree geografiche o periodi più lunghi. 

  • Grazie alle osservazioni di tutti i partecipanti agli osservatori Vigie-Nature, i ricercatori del Museo Nazionale di Storia Naturale analizzano i dati per comprendere i meccanismi che governano la biodiversità e in particolare l’impatto dei cambiamenti climatici, l’urbanizzazione o anche le pratiche di giardinaggio.
  • FoldIt è un gioco serio sviluppato grazie alla collaborazione tra il dipartimento di informatica e biochimica dell’Università di Washington dove i partecipanti si divertono a piegare le proteine; questo ha permesso, ad esempio, di comprendere la struttura delle proteine ​​legate alla trasmissione dell’AIDS!

  • Attraverso un gruppo Facebook esistente, gli entomologi hanno completato il loro lavoro sul campo grazie ai cittadini e inventariato 17 specie di fulgoridi (insetti legati alle cicale) della Cambogia. [3]

L’obiettivo di coinvolgere i cittadini può anche essere più qualitativo: la validazione scientifica delle osservazioni non è necessariamente l’obiettivo perseguito, può essere più una questione di sensibilizzazione del pubblico in generale su un problema specifico coinvolgendoli il più strettamente possibile nel processo. una ricerca.

Ai partecipanti

Un’indagine condotta in Francia a maggio [4] segnala un grande interesse dei francesi per le notizie legate alla scienza e mostra che 2/3 sono pronti a partecipare a un progetto di ricerca scientifica raccogliendo informazioni sull’ambiente.

Per quanto riguarda le leve dell’impegno, il 51% si aspetta soprattutto un riscontro su come è stato utilizzato il proprio lavoro, il 32% vorrebbe incontrare i ricercatori e discutere con loro e il 32% vorrebbe ricevere in anteprima i risultati ottenuti. Si noti che, per il 35% degli intervistati, ricevere una compensazione finanziaria costituisce una leva significativa per il coinvolgimento.

Per i partecipanti, il più delle volte volontari, l’interesse a prendere parte a un progetto scientifico sembra essere il principale motore trainante.

Grandioso. Oltre ad essere utili, impariamo gradualmente il cielo.
Dovresti inserire nel menu una scorciatoia per consigliare
questa applicazione a uno o più dei nostri conoscenti.
 
Testimonianza lasciata da un utente dell’app “Ciel en Peril”.

I dati sono affidabili?

Tuttavia, gli osservatori dilettanti non diventeranno specialisti per tutto questo e alcuni specialisti sottolineano i limiti delle scienze partecipative che semplificano troppo certi concetti ai loro occhi, arrivando a parlare di pseudo-scienze o “scienze morbide”. Il ruolo di ognuno deve quindi essere ben definito: il dilettante non diventerà uno scienziato solo registrando le osservazioni.

Gli scienziati che supervisionano lo studio devono stabilire un protocollo di osservazione e convalida sufficientemente efficiente per garantire la qualità delle osservazioni. La validazione dei dati è quindi un passaggio cruciale: con i cittadini possiamo ottenere più misurazioni ma come garantire che la qualità sia affidabile? Nel caso di osservazioni di flora o fauna, ad esempio, vengono utilizzate foto o video per oggettivare le osservazioni. Può anche esserci convalida da parte di colleghi, siano essi altri dilettanti o scienziati.

Un altro limite potrebbe essere il contributo di parte dei gruppi di attivisti per influenzare i risultati di uno studio. L’analisi dei dati deve essere in grado di rilevare le derive nelle osservazioni.

Cittadini che rubano il lavoro degli scienziati? 

Nelle scienze partecipative, il crowdsourcing (letteralmente: le risorse della folla)  non dovrebbe essere visto come una uberizzazione della ricerca: gli osservatori volontari non prenderanno il posto degli scienziati autorizzati: lavoreranno insieme. Gli scienziati sono e resteranno necessari per definire l’oggetto di studio, definire i protocolli, validare i dati e poi interpretarli. 

Il crowdsourcing non si applica solo alla scienza partecipativa. Un sito come Wikipedia ne è l’esempio emblematico: migliaia di editori contribuiscono volontariamente ad arricchire il contenuto di un’enciclopedia online che ha finito per detronizzare la venerabile Encyclopedia Universalis. OpenStreetMap è un altro esempio che mostra il potere del lavoro collaborativo non retribuito: i volontari completano continuamente una mappa del mondo che può quindi essere utilizzata gratuitamente da un gran numero di applicazioni. 

Il fatto che si tratti di lavoro volontario garantisce anche che siano le persone appassionate a partecipare, e non le persone interessate solo a una fonte di reddito [6]. Ciò evita derive come il “microworking” denunciato da un ricercatore del FNRS [5]: piattaforme come  Mechanical Turk di Amazon si  offrono di eseguire compiti semplici (ad esempio copiare il contenuto di una ricevuta in un modulo), che danno luogo a micropagamenti ( ad esempio € 0,02). Se le qualifiche richieste sono basse, lo è anche lo stipendio ottenuto: lavorando in modo efficiente un simile lavoratore può sperare di guadagnare … 2 € / ora.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Cosa garantisce l’Ecolabel Europeo per la carta assorbente?

Buoni piani per una stagione di ritorno a scuola più economica ed ecologica