in

Il lato nascosto del tabacco

Il fumo non è una cura per la salute, né per i fumatori, né per coloro che li circondano. Lo sappiamo. Ma sappiamo anche quante sigarette hanno già danneggiato l’ambiente e la salute di uomini, donne e bambini prima ancora che ci tocchino le labbra? Dal campo alla fabbrica, dalla confezione al posacenere, il tabacco provoca danni a volte insospettati.    

La foresta cade, il tabacco cresce

Il tabacco è coltivato in circa 130 paesi. Nel 2008 sono state prodotte circa 7 milioni di tonnellate di tabacco. Due terzi della superficie coltivata si trova in 5 paesi: Cina, Brasile, India, Indonesia e Malawi. Il tabacco è una delle colture non alimentari più importanti. Ma sostiene chi lo coltiva?

In molti casi, la coltivazione del tabacco inizia con la distruzione di una foresta primaria per liberare un’area. Poi servirà altra legna per costruire gli essiccatoi o per alimentare i forni che asciugheranno il tabacco. Pertanto, ogni anno cadono circa 200.000 ettari di foresta per la coltivazione e l’essiccazione del tabacco.

Naturalmente, gli alberi a volte vengono ripiantati in seguito. Ma spesso si tratta di piantagioni poco variegate, costituite da specie a crescita rapida, come l’eucalipto, che non sostituiscono il brulicante ecosistema della foresta primaria.

Non c’è bisogno di fumare per essere malato

Gli agricoltori che coltivano tabacco usano fertilizzanti sintetici e pesticidi, senza protezione o formazione. Sfortunatamente, molti bambini lavorano anche nei campi. I prodotti che diffondono sono particolarmente dannosi per la loro salute e inquinano l’acqua e il suolo.
Anche i contadini che sanno che le protezioni esistono e che sono necessarie, non le usano. Semplicemente non possono permetterselo, perché per sopravvivere sono costretti a mantenere i loro costi di produzione al minimo.

Tra i pesticidi utilizzati c’è il famigerato aldicarb. L’aldicarb è altamente neurotossico. Questo pesticida è spesso responsabile di avvelenamento acuto tra gli utenti: mal di testa, vertigini, nausea, vomito, diarrea, problemi di coordinazione, visione offuscata sono solo alcuni dei sintomi di cui si lamentano gli agricoltori. A ciò si aggiunge l’intossicazione cronica che porta, tra le altre cose, a dermatosi irritative nonché a conseguenze potenzialmente gravi per lo sviluppo neurologico dei feti e dei bambini piccoli.

Il Pesticides Action Network, una rete di azione internazionale che si batte per un mondo senza pesticidi, ha già spesso segnalato l’aldicarb: è una delle sostanze chimiche più dannose, da bandire come priorità. Questo pesticida viene gradualmente abbandonato nel mondo occidentale. È stato bandito dal 2007 nell’Unione europea come ingrediente attivo nei prodotti per il trattamento delle colture e sta per essere bandito negli Stati Uniti. Tuttavia, nei paesi del sud, continua ad essere utilizzato.

I pesticidi utilizzati causerebbero anche problemi di salute mentale. In Brasile, i ricercatori hanno scoperto che il tasso di suicidi è sette volte superiore nelle aree in cui viene coltivato il tabacco che altrove. Circa il 60% degli agricoltori che si suicidano ha lavorato nella coltivazione del tabacco e la maggior parte di loro è morta durante il periodo in cui l’uso di pesticidi era più intensivo.

Se lavorassero senza pesticidi, i contadini non preserverebbero la loro salute. La loro pelle assorbe direttamente la nicotina quando maneggiano le foglie verdi bagnate. Questa “malattia del tabacco verde” si manifesta con nausea, vomito, malessere, mal di testa e vertigini, crampi allo stomaco, difficoltà respiratorie, pressione sanguigna labile e aritmia cardiaca.

Un circolo vizioso di povertà

La coltivazione del tabacco richiede molto lavoro. Secondo uno studio in Brasile, occorrono 3000 ore per ettaro all’anno per il tabacco. Per i fagioli, 298 ore. Per il mais, 265 ore.

Se, almeno, tutto questo lavoro portasse qualcosa ai contadini … Ma la realtà è ben diversa.

  • Il prezzo offerto per il tabacco è in costante diminuzione da diversi decenni. Di anno in anno, il reddito dei contadini diminuisce in modo simile;
  • Spesso è l’industria del tabacco che vende fertilizzanti e pesticidi agli agricoltori in base a un sistema contrattuale, costringendoli a contrarre debiti;
  • La maggior parte dei profitti della vendita del tabacco va alle grandi aziende e agli stati, sotto forma di tasse sempre più pesanti, ma i contadini rimangono poveri, malati e indebitati;
  • Cercare cure per malattie legate alla coltivazione del tabacco è impossibile, per mancanza di mezzi;
  • Un lavoratore malato non può guadagnare denaro e la sua morte può mettere in grande difficoltà la sua famiglia;
  • I bambini che lavorano nei campi non vanno necessariamente a scuola. Pertanto non ricevono l’istruzione che avrebbe potuto migliorare le loro prospettive future e risollevarli dalla povertà;
  • L’industria del tabacco è alla ricerca di nuovi mercati nei paesi più poveri del pianeta. Alcune di queste grandi aziende sono più ricche di diversi paesi dell’Africa subsahariana messi insieme. Hanno quindi ampi mezzi per sedurre la popolazione, per incoraggiarli a consumare i loro prodotti e per imporre la loro volontà ai governi.  
  • In tutte le società, ricche o povere, i fumatori sono più numerosi tra quelli senza istruzione. La dipendenza spinge i fumatori poveri a spendere gran parte del loro già insufficiente reddito per il tabacco. Un contadino brasiliano deve lavorare 13 minuti per guadagnare abbastanza da comprare un chilo di riso. Per un pacchetto di sigarette, dovrà funzionare 22 minuti. Lo stesso in India, dove 34 minuti di lavoro guadagnano abbastanza per comprare 1 chilo di pane, mentre ci vogliono 102 minuti per poter comprare le sigarette.
  • Un povero fumatore inoltre non può permettersi un trattamento quando si ammala di cancro, tubercolosi o qualsiasi altra malattia correlata al consumo di tabacco.

Il tabacco non è una coltura alimentare che nutre il contadino e la sua famiglia. La vendita della loro produzione non porta a una vita dignitosa. Anzi. È una cultura che richiede un lavoro faticoso e faticoso, porta entrate irrisorie, espone i lavoratori a gravi malattie e li tiene intrappolati in un circolo vizioso di povertà e dipendenza. 

In fabbrica le cose non vanno molto meglio. Nei paesi in via di sviluppo i lavoratori fanno principalmente “bidi”, la sigaretta del povero: tabacco arrotolato nella foglia di un arbusto, steso o kendu, tutto legato con uno spago. Il lavoro è arduo, le giornate lunghe, la paga insufficiente. I diritti dei lavoratori spesso esistono solo in teoria. Si dice che tra il 5 e il 10% dei lavoratori siano bambini di età inferiore ai 14 anni.

D’altra parte, per le sigarette di marca, la produzione è sempre più un lavoro svolto dalle macchine. Secondo un rapporto dell’OMS, e contrariamente a quanto sostiene l’industria, molti più posti di lavoro andranno persi a causa di questa vasta meccanizzazione dell’industria del tabacco che non grazie a politiche e misure antifumo.

Biologico quindi, questo tabacco?

Whoops? L’idea di coltivare tabacco organicamente suona inverosimile o assurda? Il tabacco rimane tabacco, nuoce alla salute e provoca dipendenza, sia biologico che no. Tabacco biologico, non creerebbe la falsa impressione che sia un prodotto “sano”? Inoltre, le sigarette non sono solo tabacco, sono anche un’intera sfilza di additivi tossici. Tuttavia, alcuni coltivatori stanno sperimentando la coltivazione del tabacco biologico. In Francia, su 1.800 coltivatori, cinque hanno intrapreso l’avventura del tabacco biologico nel 2009.

Altri coltivatori non stanno considerando il biologico ma stanno comunque cercando di ridurre l’impatto ambientale delle loro colture, ad esempio riducendo l’irrigazione o l’applicazione di pesticidi.

E la produzione belga? Si è estinto molto rapidamente: meno di 10 coltivatori raccolgono ancora tabacco nel nostro paese, di cui 3 nella valle della Semois. Si dice che la produzione annuale sia di poco inferiore alle 200 tonnellate di foglie, coltivate su 67 ettari, mentre il grano occupa quasi 200.000 ettari. Dimentichiamoci quindi del tabacco “biologico e locale”, molto da casa.

Il tabacco diventerà sigaretta

Un risultato spiacevole, quindi, e abbiamo parlato solo di tabacco, non di sigarette. Durante la sua produzione vengono aggiunti al tabacco molti additivi. Lo contiene anche la carta che lo circonda. Non sapremo esattamente quali poiché, come possiamo facilmente vedere, il pacchetto di sigarette non porta un’etichetta che ne specifichi la composizione! 
Ammoniaca, aromi ma anche cioccolato, zucchero … Alcuni di questi additivi servono a dilatare i bronchi in modo che il fumo penetri più in profondità nel corpo del fumatore, altri, per renderlo più (velocemente) dipendente.

Inoltre, i produttori di sigarette spesso aggiungono tabacco di qualità inferiore nelle sigarette, “scarti” di produzione, steli, persino polvere recuperata … Per mascherare il gusto dubbio di questa bassa qualità, vengono utilizzati additivi.
Tutti questi componenti hanno anche il loro impatto ambientale attraverso la loro produzione e trasporto. E non dimentichiamo l’imballaggio a tre strati: plastica, cartone, foglio di alluminio, destinati ad un solo utilizzo.

Quando accendiamo questa miscela, vengono inalate e rilasciate nell’aria fino a 4000 sostanze chimiche: catrame, nicotina, monossido di carbonio, formaldeide, benzene … Pochi di noi accetterebbero di bere questo cocktail al bar. In Occidente, il tabacco è responsabile del 30% dei decessi per cancro, del 75% dei decessi per malattie respiratorie e del 25% dei decessi per malattie cardiovascolari.
Nell’Africa subsahariana, dove il fumo sta diventando un’epidemia tra i più poveri, nel 2008 il tabacco ha ucciso tante persone (1 milione) quanto la malaria (1 milione) o l’AIDS (1,3 milioni).

Dopo il suo lungo viaggio, le sigarette forniscono solo pochi minuti di piacere. Il filtro diventerà un calcio ed è improbabile che finisca nel cestino. Per 5500 sigarette vendute, 4500 mozziconi verrebbero gettati a terra … più di 8 sigarette su 10!

Foto: Jim Grady – Flickr

Tutti questi filtri, realizzati in acetato di cellulosa, impiegheranno, a seconda delle condizioni di luce e umidità, dai 18 mesi ai 12 anni per decomporsi. Molti di loro si uniranno e inquineranno i corsi d’acqua e … il mare Sulle spiagge estive un terzo dei rifiuti raccolti sono mozziconi di sigaretta. Gli accendini sono gli stessi: sporcano le strade e finiscono in mare, insieme a una miriade di altri rifiuti di plastica. Sono inghiottiti da uccelli e animali marini che muoiono a causa loro.

Fumare o non fumare? Spetta a tutti trarre le proprie conclusioni. Liberarsi dalla dipendenza è possibile, anche se non è una cosa facile.

E che dire della sigaretta occasionale per divertimento? Esiste il tabacco senza additivi. Può anche essere un modo tra gli altri per un ritiro graduale. Per quanto riguarda mozziconi di sigaretta vuoti e accendini … il bidone della spazzatura non è mai così lontano come potresti pensare. In caso contrario, il posacenere tascabile, forse un’idea regalo per il tuo amato fumatore?

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Argilla: per quale lavoro dovrebbe essere utilizzato?

Giochi e giocattoli: etici ed ecologici?