in

Carne di qualità … differenziata?

In Belgio, il numero di persone che non consumano mai carne o prodotti a base di carne (senza contare il pesce) è inferiore all’1% (1). La carne è quindi parte integrante della dieta quotidiana di molti belgi.

Tuttavia, anche se la carne è una fonte di nutrienti benefici per il nostro corpo, consumarla in eccesso può essere dannosa per la salute. Malattie cardiovascolari, obesità e persino alcuni tipi di cancro sono collegati a questo consumo eccessivo.

Numerose sono anche le pressioni esercitate dalla produzione intensiva di carne sull’ambiente: emissioni di gas serra come CO2, protossido di azoto e metano, riduzione del numero di specie allevate, danni alla diversità biologica, elevato consumo di acqua e combustibili fossili, degrado e inquinamento di risorse naturali, ecc. Si stima che la carne da sola sia responsabile della metà della nostra impronta alimentare! E questo per non parlare degli impatti sociali della produzione industriale di carne.

Ridurre la quantità di carne consumata è quindi essenziale. Per incoraggiarci ad adottare almeno un giorno senza carne alla settimana, è nato Thursday Veggie (www.jeudiveggie.be). È già stato adottato da cittadini, scuole e società di catering in diverse città belghe!

Oltre a limitare la quota di proteine ​​di origine animale nella nostra alimentazione, è possibile privilegiare anche la carne di qualità, prodotta localmente.

Qual è il nostro consumo di carne in Belgio?

Due indicatori consentono di misurare la quota che la carne costituisce nella nostra dieta:

Consumo apparente di carne: è calcolato sulla base della produzione e delle importazioni di carne meno quella che emerge sotto forma di esportazioni. È espresso in peso carcassa (che quindi conta le ossa e il grasso che non vengono consumati).

Consumo apparente di carne pro capite suddiviso per
tipo di carne in Belgio, 1955-2005

Il consumo abituale effettivo di carne viene calcolato in base a sondaggi. Permettono di avere un’idea della quantità di carne (espressa in peso) effettivamente consumata da una persona.

A seconda dell’indicatore utilizzato, i belgi consumano più di 260 g al giorno di carne (consumo apparente) o quasi 121 g (consumo abituale effettivo). Questo consumo può tuttavia raggiungere i 221 g / giorno in alcuni individui ed è significativamente inferiore nelle donne rispetto agli uomini (rispettivamente 91,8 g / giorno e 152,3 g / giorno).

Dal punto di vista della salute, il nostro fabbisogno di proteine ​​o altri nutrienti può essere soddisfatto da meno carne rispetto al nostro consumo attuale. Inoltre, l’assunzione di proteine ​​dovrebbe idealmente provenire da diverse fonti, vegetali e animali. Tuttavia, nel piatto “medio” di oggi, la quantità di proteine ​​animali consumate è molto più alta.

Da un punto di vista ambientale i risultati sono anche pessimi poiché il consumo apparente di carne è quasi raddoppiato negli ultimi 50 anni con le conseguenze che conosciamo (leggi il nostro Foglio Consigli sull’argomento). È essenzialmente il consumo di carne di maiale e pollame quello che è aumentato di più.

Ma conosciamo l’origine della nostra carne?

Per quanto riguarda l’etichettatura alimentare delle carni, l’indicazione geografica era obbligatoria solo per le carni bovine non trasformate (a seguito della crisi dell’encefalopatia spongiforme bovina, la vacca “pazza”).
Gli operatori che commercializzano carne bovina devono etichettarla in tutte le fasi della commercializzazione. Troverete quindi, sulle etichette delle carni bovine preconfezionate, le seguenti informazioni:

  • il numero o il codice di riferimento che garantisce la relazione tra la carne e l’animale (o il gruppo di animali) da cui è derivata la carne;
  • il “Luogo di macellazione” (paese di macellazione e numero di riconoscimento del macello);
  • il “Luogo di taglio” (paese di taglio e numero di approvazione dell’officina di taglio);
  • Paese di nascita;
  • il paese di ingrasso / allevamento
  • il paese di macellazione degli animali.

Quando la carne bovina proviene da un animale nato, allevato e macellato nello stesso paese, queste informazioni possono essere raggruppate sotto il termine “Origine” seguito dal nome del paese interessato (2).

Dal 1 aprile 2015 (Regolamento UE n ° 1337/2013), le parole “paese di allevamento” e “paese di macellazione” devono comparire anche sulle etichette delle carni di maiale, pecora, capra e pollame (che sono fresche, refrigerate o congelato). Il luogo di nascita non è obbligatorio, a differenza del manzo.

C’è anche un marchio di salute sui prodotti a base di carne che è facilmente riconoscibile dalla sua forma ovale. Contiene solo le iniziali o il nome del paese di provenienza, seguito dal numero di riconoscimento dello stabilimento e, nella parte inferiore, una delle seguenti sigle: EEC – EOEF – EWG – EOK – EEC – EEG. Non si parla dei luoghi di nascita e di riproduzione della bestia …

Produzione biologica e qualità differenziata

Ci sono molte etichette per la carne sul mercato belga. Possono essere classificati in due categorie: da un lato etichette biologiche e dall’altra etichette di qualità.

Carne biologica, va bene, ma cos’è esattamente?

La produzione di carne in agricoltura biologica è stabilita da un regolamento europeo che fissa standard precisi per bovini, equini, ovini, caprini, suini e pollame. Questo regolamento specifica che è preferibile lavorare con razze e ceppi autoctoni, in grado di adattarsi alle condizioni locali e resistenti alle malattie. In questo modo si evita quindi l’erosione genetica del bestiame.

Anche il benessere degli animali è preso in considerazione poiché l’agricoltura biologica è una produzione legata al suolo. Il numero di animali, per un’area delimitata, non può essere superato (a seconda della specie, dell’unità di produzione, dell’età dell’animale, ecc.). Oltre a questo criterio, nel disciplinare per la produzione biologica sono inclusi anche altri: parti naturali, areali all’aperto per tutti gli animali e pascolo per erbivori, ecc.

Il mangime per animali, biologico, deve provenire principalmente dalla fattoria o almeno dalla stessa regione di essa. Questo evita la quantità di CO2 rilasciata nell’atmosfera dal trasporto …

In termini di bestiame, deve generare il minor carico possibile per il suolo.

Ormoni, OGM o antibiotici preventivi sono vietati. La prevenzione delle malattie si basa infatti sulla selezione delle razze e dei ceppi, sulle buone pratiche di allevamento, sulla densità di allevamento, su un alloggio adeguato e su alimenti di qualità.

La produzione biologica etichettata è controllata da organizzazioni indipendenti e riconosciute.

Marchi di qualità differenziati in Vallonia

Nell’ambito della sua politica di “qualità del prodotto”, la Vallonia intende concentrarsi sullo sviluppo di prodotti agricoli di qualità differenziata. Questo è definito come “un prodotto di interesse in virtù di un certo numero di caratteristiche identificabili legate al suo processo di produzione o trasformazione nel rispetto delle specifiche tra cui in particolare i criteri occupazionali e ambientali approvati dal governo. Vallonia”. È su questa base che vengono definiti i criteri minimi per settore settoriale (carne suina, pollame, prodotti orticoli, latte, ecc.). I prodotti di qualità differenziata devono soddisfare i criteri di produzione contenuti nelle specifiche riconosciute e approvate dalla Regione Vallonia. Il rispetto di questi criteri è monitorato da organismi di certificazione indipendenti.

Tra i prodotti di qualità differenziata figurano i prodotti DOP (Denominazione di Origine Controllata), IGP (Indicazione Geografica Protetta), STG (Specialità Tradizionali Garantite) nonché i prodotti da agricoltura biologica.

Attualmente, nella regione Vallonia, sono interessati solo due settori: il settore delle carni suine e il settore del pollame.

Nel settore delle carni suine, i criteri sono definiti nel decreto ministeriale del 2 febbraio 2004, che specifica in particolare un elenco positivo di materie prime autorizzate per l’alimentazione dei suini. Nella dieta è vietato l’uso di antibiotici, sedativi, fattori di crescita, ormoni o altre sostanze medicinali. Sono vietati trattamenti veterinari preventivi o sistematici. Vengono presi in considerazione anche altri criteri per ottimizzare la qualità della carne, come le specifiche per il digiuno degli animali, il trasporto e la macellazione. La tracciabilità deve andare oltre quanto richiesto dalla legge.

Ad oggi, otto prodotti a base di carne di maiale sono riconosciuti come “qualità differenziata”: Outdoor Pork, Nutri’bel, Filière Fleuri, Aubel maiale, Pays de Herve, Pass’Por, Comfort Pork, Farm Pork della Vallonia. Se i criteri minimi sono la norma, ci sono tuttavia alcune differenze tra queste etichette (3). Sono inoltre riconosciute come “qualità differenziate” due Indicazioni Geografiche Protette (prodotti per i quali esiste un legame geografico almeno in una delle fasi di produzione, preparazione o trasformazione) relative ai prodotti trasformati (Jambon d’Ardenne e Pâté Gaumais).

Nel settore del pollame, il “Marchio di qualità vallone – Pollo da carne” stabilisce criteri come un elenco positivo di mangimi e un periodo di attesa per i medicinali, l’accesso a un corso all’aperto, una dimensione limitata dell’azienda agricola, ecc. Sebbene questa etichetta esista ancora in teoria, non ci sono più prodotti che la recano sul mercato.

Per altri tipi di carne ci sono etichette di qualità in Vallonia ma non sono riconosciute come Qualità Differenziata (QD) perché non esiste ancora un Decreto del Governo Vallone che definisca i criteri minimi e che quindi consentirebbe questo riconoscimento.

Altre etichette

Le Coq des Prés, è una denominazione scelta da 27 allevatori di pollame associati tramite COPROBEL per commercializzare la loro produzione biologica di pollo tramite vendita diretta.

Nel settore delle carni bovine, l’etichetta Belbeef (già Meritus) garantisce razze da carne (BBB), un’età di macellazione abbastanza giovane, il rispetto dell’animale e la selezione fino al banco.
L’etichetta BBQS (Blanc Bleu Qualité Supérieure) è un marchio di qualità vallone. Il suo obiettivo principale è promuovere la razza BBB. Una serie di marchi privati ​​o distributori si aggrappano alle specifiche di base.

Per la carne di vitello, il Belgian Controlled Veal (BCV) è un sistema di controllo e certificazione indipendente che garantisce la tracciabilità degli animali o della carne e garantisce l’assenza di acceleratori di crescita illegali e di antibiotici.

Sotto il nome “Agneau Pastorale” si sono riuniti diversi allevatori di agnelli valloni. Gli agnelli devono essere nutriti con alimenti di origine vegetale della fattoria e devono essere nati in Vallonia.

Insomma…

Anche se attualmente occupa pochissimo spazio rispetto alle produzioni “standard”, è possibile acquistare carne di qualità differenziata nella Regione Vallonia.
La salvaguardia dell’ambiente non è però un criterio preso abbastanza in considerazione nelle varie etichette, se non nel biologico. Il consumo di prodotti agricoli di qualità differenziata, da agricoltura biologica locale o da cortocircuito, favorisce invece la produzione agricola regionale e quindi limita l’impatto ambientale.

Quando acquistiamo carne, scegliamo carne di qualità, ma non dimentichiamoci che la parola chiave è moderare il nostro consumo! Durante questa stagione del barbecue, cogliamo l’occasione per assaggiare deliziosi spiedini di verdure grigliate o formaggi alla griglia. Yum!

€”

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

1, 2, 3, vengo coinvolto in progetti civici!

Cibo: perché e come evitare i contenitori di plastica?