Travi, assi, travetti strutturali, rivestimenti, pannelli, telai, scale, pavimenti, terrazze, tettoie, scandole, recinzioni, moduli esterni per bambini … Gli usi del legno nell’edilizia stanno guadagnando terreno. Gli usi moderni del legno negli edifici soddisfano le attuali preoccupazioni per il comfort, il risparmio energetico e, più in generale, la sostenibilità della realizzazione.
Oggi è possibile considerare l’uso del legno in edilizia e finiture interne senza trattamento a determinate condizioni.
Pieno di qualità ma a volte sensibile …
Il legno ha molti vantaggi: facile e piacevole da lavorare, caldo al tatto e alla vista, a volte disponibile localmente, fissazione del carbonio (CO 2 ), qualità tecniche ed estetiche …
Ma come materiale di origine vegetale può essere danneggiato o addirittura distrutto da insetti, funghi e muffe oltre che dal fuoco.
Tali rischi dipendono da diversi fattori: l’esposizione all’umidità, la naturale durabilità della specie (la specie dell’albero), la presenza di fessure, la qualità della sagomatura, l’eventuale trattamento e / o copertura, la qualità della realizzazione. , eccetera.
Trattamenti chimici del legno
Esiste una vasta gamma di prodotti chimici per il trattamento del legno (Vedi foglio illustrativo n ° 78 “Trattamento del legno”):
- fungicidi e insetticidi preventivi in un prodotto a base acquosa: sali minerali idrosolubili a base di boro, cromo, fluoro, rame, ammonio quaternario;
- fungicidi e insetticidi preventivi in un prodotto a base di solventi organici: dicofluanide, deltametrina, permetrina, propiconazolo, ecc .;
- vari prodotti di trattamento curativo del legno.
Alcune di queste molecole attive sono state bandite data la loro provata nocività, in particolare il PCP (Pentaclorofenolo), il lindano, prodotti a base di arsenico e mercurio.
Questi insetticidi e fungicidi preventivi non sono esenti dal rischio di inquinamento ambientale: durante la produzione, ad esempio, o in caso di incendio. Possono anche inquinare l’aria all’interno delle nostre case durante l’uso o, più insidiosamente, rilasciando nel tempo sostanze nocive. Tutto ciò non è privo di conseguenze anche per la nostra salute.
Basti pensare che è sempre interessante chiedersi se esista una soluzione alternativa ai trattamenti chimici del legno. Diamo uno sguardo più da vicino!
Scegli un legno adatto al suo utilizzo
Classi di rischio
Per valutare i rischi di degrado e i trattamenti che possono essere necessari, possiamo basarci su 5 classi di rischio che dipendono dall’utilizzo del legno.
Classe di rischio
|
Condizioni di esposizione |
Esposizione |
Distribuzione di agenti biologici |
Misure protettive |
Tipo di protezione |
|||
Funghi |
Insetti |
Termiti |
Org. Marinai |
|||||
1 |
Legno per interni in un ambiente asciutto. Funzioni di rivestimento e finitura. |
Qualunque |
– |
Presente |
Loc. presente |
– |
Trattamento facoltativo valutando se il prezzo è superiore a quello di un trattamento riparatore o curativo. |
Superficiale. |
2 |
Legname con funzione strutturale in ambiente chiuso; Legno con rischio di umidificazione. |
Occas. |
Presente |
Presente |
Loc. presente |
– |
Si consiglia un trattamento preventivo, soprattutto nelle riparazioni difficili e costose. |
Profondità |
3 |
Legno sottoposto a periodi di umidità e siccità, senza contatto con il suolo. |
Frequente |
Presente |
Presente |
Loc. presente |
– |
Si consiglia un trattamento preventivo, soprattutto nelle riparazioni difficili e costose. |
Superficiale, |
4 |
Legno a contatto permanente con una fonte di umidità. Umidità del legno> 20%. Legno da interno o esterno. |
Permed |
Presente |
Presente |
Loc. presente |
– |
Trattamento preventivo e procedure di costruzione appropriate. |
Profondità |
5 |
Legno a contatto permanente con l’acqua salata. L’umidità del legno è sempre> 20%. Parte sommersa attaccata da invertebrati marini, parte aerea a rischio classe 4 |
Permed |
Presente |
Presente |
Loc. presente |
Presente |
Trattamento preventivo con sali idrosolubili, oltre ad opportune procedure costruttive. |
Profondità |
Fonte: www.isve.com (Trattamento del legno e triturazione dei rifiuti).
Durabilità naturale delle specie
Puoi anche scegliere un tipo di legno adatto che alla fine consentirà di fare a meno del trattamento chimico.
La tabella ci mostra che, per le specie legnose in ambiente temperato e per la classe 3, sono indicati il noce, il castagno, la quercia peduncolata e la robinia. Per la classe 4 si consigliano solo castagno, farnia e robinia.
Per le specie di conifere in ambiente temperato e per la classe 3 sono indicati cedro, douglas, larice, pino marittimo e pino silvestre.
Legno duro e legno tenero |
1 |
2 |
3 * |
4 * |
Douglas |
sì |
sì |
sì |
no |
Larice |
sì |
sì |
sì |
no |
Pino silvestre |
sì |
sì |
no |
no |
Abete, abete rosso |
no |
no |
no |
no |
cedro rosso |
sì |
sì |
sì |
no |
Castagna |
sì |
sì |
sì |
no |
Quercia |
sì |
sì |
sì |
no |
Faggio |
no |
no |
no |
no |
Robinia |
sì |
sì |
sì |
sì |
Ayous |
no |
no |
no |
no |
Doussie |
sì |
sì |
sì |
sì |
Iroko |
sì |
sì |
sì |
sì |
Sipo |
sì |
sì |
sì |
no |
Teak asiatico |
sì |
sì |
sì |
sì |
Durabilità naturale della specie che consente di utilizzare il legno con o senza trattamento nelle classi di rischio.
Fonte : www.crit.archi.fr
La protezione “costruttiva” del legno
La “protezione costruttiva” utilizza il legno in modo tale che i prodotti di trattamento preventivo possano essere completamente eliminati.
Dovresti sapere che il legno utilizzato verrà danneggiato solo in determinate condizioni:
- un’umidità minima del legno del 18% per essere attaccata da funghi e muffe;
- essiccazione ritardata da uno strato impermeabile (una lacca per esempio);
- crepe che consentono lo sviluppo di spore fungine o la deposizione di uova di insetti;
- umidità costantemente superiore al 10% per lo sviluppo degli insetti xilofagi (che mangiano il legno).
Se queste condizioni favorevoli al degrado biologico del legno possono essere evitate, il ricorso all’uso di prodotti di trattamento può essere ridotto.
I principi della protezione “costruttiva” del legno:
- scegli una specie di legno che sia naturalmente abbastanza resistente;
- favorire una cosiddetta macellazione invernale della “linfa discendente”;
- evitare crepe nel legno (sagomatura, selezione ed essiccazione di qualità);
- utilizzare legno con un’umidità inferiore al 19%;
- evitare di coprire il legno con una pellicola o vernice impermeabile per mantenerlo aperto alla diffusione;
- evitare l’uso del legno in situazioni critiche (classe di rischio 5);
- lavorare in un luogo asciutto e riparato dalle intemperie.
L’umidità può essere controllata con un misuratore di umidità del legno (anche quando si acquista legna da ardere). La protezione dalle intemperie del legno a lungo termine può essere ottenuta tecnicamente durante la progettazione e l’implementazione. Ad esempio:
per la casa:
- assicurare per quanto possibile sporgenze del tetto sufficienti, soprattutto sul lato coperto dalla pioggia;
- fare attenzione a non avere un contatto diretto del legno con la terra, ad esempio per il fondo di un rivestimento o per le assi di sostegno di un terrazzo in legno.
Per un rivestimento:
- assicurarsi che le gocce gocciolanti non possano ristagnare nelle giunzioni tra le assi (controllare il profilo);
- consentire una buona ventilazione dietro il rivestimento, ad esempio mediante doppia tornitura e una “presa d’aria” in alto e in basso;
- evitare di posare il raccordo a meno di 30 cm da terra per schizzi in caso di forti piogge.
Per i telai:
- assicurarsi che i davanzali delle finestre abbiano una scanalatura inferiore per l’evacuazione del gocciolamento;
- assicurarsi che i profili di drenaggio dell’acqua nel telaio (la parte della finestra che non si apre) non siano ostruiti.
Per una terrazza in legno:
- scollegare il legno da terra utilizzando ad esempio piedini in metallo;
- assicurare una buona ventilazione naturale sotto il terrazzo.
Trattamenti “alternativi” del legno
Esistono diverse tecniche di trattamento del legno alternative che limitano l’impatto sulla salute e sull’ambiente.
Prima opzione: trattamenti preventivi “industriali” del legno, ad esempio:
- Legno retificato. Il trattamento termico (riscaldamento a 180 ° C) modifica le proprietà fisiche e chimiche del legno: maggiore resistenza ad insetti, funghi e muffe, migliore stabilità dimensionale, aumento del 10% del valore isolante del legno;
- Calore dell’olio. Il legno viene immerso in una miscela di oli vegetali riscaldata a temperature comprese tra 60 e 150 ° C, per ottenere vantaggi simili a quelli del legno retificato.
Una seconda opzione: prodotti per il trattamento del legno “ecologici” . Scegli preferibilmente prodotti etichettati (Naturplus, NF Environnement, European Ecolabel …) ed evita i prodotti che menzionano pittogrammi di pericolo.